
- Docente responsabile
- FRANCESCO ZURLO
- CCS proponenti
- Design del prodotto industriale - Integrated Product Design
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 6
- Prerequisiti
- Creatività, pensiero laterale, prototipazione
- N° max studenti
- 500
- Criteri di selezione
- Fattibilità del progetto di arredo propostoSostenibilità del progetto di arredo propostoCoerenza con i temi di Street Art, riuso, riciclo, creatività e storytelling sul quartiere Bovisa tipici del Museo BAU e del Collettivo AAAQualità degli elaborati ricevuti
- Parole chiave:
- DesignWeek, Up-cycling, Urban, street art
- Tag
- Design dell'interazione, Design della comunicazione, Design degli interni, Design della moda, Design del prodotto, Design dei servizi, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
Call for projects per studenti di tutti i corsi di studio in ambito design.
Un massimo di 15 progetti verrà selezionato tra le proposte inviate per essere esposto durante l'evento del Museo BAU (Bovisa Arte Urbana), in programma il 4/5 aprile al Rob de Matt (via Enrico Butti 18, Milano), in occasione della pre-Design Week.
Il brief richiede la progettazione di un arredo di qualsiasi tipologia – lampade, sedute, tavoli, armadi, comodini, tappeti, arazzi, appendiabiti, ecc. – con un solo vincolo: utilizzare materiali o parti di oggetti provenienti da un contesto urbano o dalla strada.
L'obiettivo è creare arredi partendo da materiali di scarto, recuperati dall'ambiente urbano e riutilizzati in modo innovativo, con forme e finiture degni della Design Week.
Il Museo BAU esplora i temi della Street Art e del quartiere Bovisa.
Questa esposizione pre-Design Week si propone di arredare da zero uno spazio, indoor e outdoor, dimostrando come a partire da materiali di scarto/urbani si possano creare complementi d'arredo con una loro dignità estetica e formale.
I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti del Collettivo AAA attraverso due revisioni nei mesi di febbraio e marzo.
La Deadline per l'invio dei progetti è il 23 marzo (via mail al Collettivo AAA).
Una commissione composta da membri del Collettivo AAA e del Museo BAU selezionerà i progetti vincitori che verranno sviluppati in forma di prototipo, con il supporto di grafiche di racconto, per essere esposti durante l'evento.
Periodo di svolgimento
dal Febbraio 2025 a Marzo 2025
Calendario
- 17 febbraio 2025 h: 6 p.m. - 7 p.m. Video meeting per il lancio della Call for Project, Presentazione e Q&A https://meet.google.com/fqg-nguf-ejw
- 27 febbraio 2025 h: 6 p.m. - 7 p.m. Revisioni online per i partecipanti
- 12 marzo 2025 h: 6 p.m. - 7 p.m. Revisioni online per i partecipanti
- 23 marzo 2025 entro le h: 6:30 p.m. Invio degli elaborati alla mail aaa.design.milano@gmail.com
- 24 marzo 2025 comunicazione dei vincitori e inizio contatto più stretto per finalizzazione prototipo da esporre
Note
Street Design Furniture è una Call for Projects rivolta agli studenti di design, con l'obiettivo di sviluppare arredi utilizzando materiali recuperati dall'ambiente urbano. I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti del Collettivo AAA attraverso due revisioni nei mesi di febbraio e marzo.
La deadline per la consegna dei progetti è il 23 marzo 2025 alle 18:30.Una giuria composta da membri del Collettivo AAA e del Museo BAU selezionerà un massimo di 15 progetti vincitori, che verranno sviluppati in forma di prototipo per l'esposizione.
Per partecipare, i progetti devono essere inviati via e-mail aaa.design.milano@gmail.com con oggetto della mail: "PASSION IN ACTION_STREET DESIGN FURNITURE";Il file inviato, in formato .zip, dovrà essere nominato Nome progetto_Nome referente_Cognome referente.zip contenere:
- 1 slide con il nome del progetto, nomi e cognomi dei partecipanti, mail di contatto di almeno un referente, corso di studi;1 slide con la descrizione scritta del progetto (storytelling, materiali, composizione formale ecc);
- 1 slide rappresentativa del progetto (schizzo, rendering, modello 3D);
Apprezzata ma non obbligatoria foto del prototipo o descrizione di come si pensa di costruirlo.
I progetti inviati dopo le 18:30 del 23 marzo 2025 non verranno presi in considerazione.
Link per la stanza virtuale in cui connettersi il 17 febbraio 2025 h 18:00 (opening della call):altre date del calendario visibili nella PiA
Per qualsiasi dubbio o informazione, scrivere a aaa.design.milano@gmail.com oggetto mail "PASSION IN ACTION_STREET DESIGN FURNITURE_DOMANDA"
Seguici sulle pagine ig @collettivo.aaa e @museobau per avere aggiornamenti e informazioni!