Una partnership strategica
Innovazione scientifica e tecnologica tra imprese e università
I Joint Research Platform sono uno strumento moderno che supera il tradizionale rapporto di collaborazione impresa – università favorendo un’innovazione scientifica e tecnologica sostenibile e responsabile tramite la stipula di accordi di medio e lungo termine.
Da un lato infatti le sfide globali sono caratterizzate da un elevato grado di complessità e da esigenze di forte multidisciplinarietà, dall’altro le imprese hanno necessità sempre più ampie che vanno dal reclutamento di capitale umano, a percorsi di formazione dedicati, ai dottorati, a progetti di ricerca multidisciplinari, orientati alla crescita e alla continua innovazione, ai laboratori congiunti.
I numeri dei JRP
JRP
Brevetti
(2017-2024)
Pubblicazioni
(2018-2024)
Ricercatrici e ricercatori
coinvolte/i nei progetti
Attività dei JRP
Ricerca e Innovazione
Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca su tematiche di interesse delle aziende e/o della filiera.
Brevetti e IP
Riconoscimento degli output di ricerca verticale
PHD Industriale
Un percorso di ricerca triennale finanziato con il contributo dell’azienda, dove il neolaureato dopo tre anni di formazione su un tema di ricerca condiviso, potrà essere inserito nel gruppo di ricerca aziendale
Laboratori congiunti
Infrastrutture di ricerca in cui Università e Azienda collaborano per progetti di Ricerca e Validazione Tecnologica utilizzando spazi, macchinari e persone condivisi.
Attrarre Talenti
Entrare in Ateneo per incontrare gli studenti, posizionare l’azienda e fare employer branding o recruiting
Sviluppare nuove competenze
Costruire insieme nuovi profili formativi e percorsi di formazione che rispondano ai bisogni di up-skilling e re-skilling dell’azienda.
Academy
Creazione di percorsi di formazione a dipendenti e/o clienti volti e plasmare e rafforzare le conoscenze specifiche e pensiero strategico.
I vantaggi
- Partecipare attivamente al processo di evoluzione tecnologica
- Contribuire all’innovazione di filiera
- Consolidare il proprio posizionamento nel sistema università – imprese
I servizi offerti:
- Accesso ad un ecosistema-laboratorio di filiera
- Accesso a strumenti predittivi di visione tecnologica
- Facilitazione nelle decisioni d’investimento in Ricerca e Sviluppo
- Gestione del raccordo con i gruppi di ricerca multidisciplinari del Politecnico di Milano
- Accesso a asset laboratoriali d’eccellenza e/o costruzione di infrastrutture congiunte
- Attrazione e sviluppo congiunto di capitale umano di ricerca
- Condivisione delle Infrastrutture di Ricerca
Step per la costruzione del JRP
Questa partnership si concretizza con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione scientifica pluriennale coordinata da un comitato di gestione congiunto Polimi-Azienda che si avvale del supporto di un account manager dedicato.
Rilevazione del fabbisogno di ricerca e innovazione
L’azienda presenta gli ambiti di collaborazione prioritari.
Vengono nominati i membri del comitato congiunto e interdisciplinare che guideranno la messa a terra dei progetti.
Si identificano la vision e la mission dell’accordo.
Costruzione del legal framework
Viene negoziato l’accordo legale in cui si stabilisce come verrà gestita la proprietà intellettuale, la riservatezza delle informazioni scambiate, la gestione delle pubblicazioni e altri aspetti formali e legali.
Costruzione del budget
Viene identificato il valore minimo stimato che l’azienda mette a disposizione
annualmente per i progetti.
Firma e kick off
Si identificano uno o più momenti congiunti di set-up strategici dove il comitato e/o i vertici
disegnano la roadmap e la timeline della collaborazione.
Scopri di più
Scopri i JRP che abbiamo attivato con i nostri partner aziendali:
Scopri altre forme di collaborazione: